
L'AUTENTICITA' DEL MADE IN ITALY: TRA SOSTENIBILITA' E ABBATTIMENTO DEGLI SPRECHI.
L’ azienda nasce a Bergamo dalla volontà della sua fondatrice Erica C. di concretizzare un progetto iniziato nel 2008, che vedeva coinvolti la grande passione per la moda, l’esperienza in campo tessile e, non da meno, il desiderio di dare un seguito alla tradizione sartoriale di famiglia, ridandogli vita in un’espressione più personale ed attuale. L’obiettivo era quello di plasmare in un concetto unico, l’eleganza, l’esclusività e lo stile intrinseco dell’alta sartoria, all’utilizzo di materiali di alta qualità ma ritenuti di scarto, come: scampoli, avanzi di magazzino o campionature. Il sapore della manifattura artigianale rigorosamente Made in Italy, la ricerca dei dettagli e la varietà dei tessuti e degli abbinamenti, vestono forme semplici ed essenziali permettendo cosi’ di ottenere uno stile senza età. .
NULLA SI DISTRUGGE, TUTTO SI TRASFORMA...
Questo è il principio cardine secondo il quale Erica Bakri realizza le sue collezioni: ricercando ed utilizzando tessuti e materiali considerati di scarto a sostegno di una logica d’abbattimento degli sprechi e riduzione dell’impatto e dell’inquinamento ambientale. Scampoli, fondi di magazzino, avanzi di produzione, campionari, rifiuti o scarti difettosi della stessa industria tessile, diventano la base dalla quale realizzare capi ed accessori di alta qualità, evitando così di consumare ulteriori risorse. Non esistono tessuti o varianti colore continuative, ma solo tirature limitate o pezzi unici. Lo stesso modello viene proposto in più versioni e grazie alla tipologia di materiali e lavorazioni, prende vita in una forma del tutto nuova. La scelta cade principalmente su fibre naturali come lino, cotone, cotone organico e pelli, sempre e comunque provenienti da aziende, filiere e concerie rigorosamente Italiane. Materiali tracciabili, a loro volta rifiniti e confezionati artigianalmente in laboratori italiani, per limitare ulteriormente l’impatto. Inoltre la qualità della manifattura ne garantisce la durata nel tempo, in linea con il proposito etico di invertire la logica usa e getta del fast fashion, sposando il concetto di “comprare meno e meglio”.

